Il “perder tempo” in Dante (“Purgatorio”), negli Intronati di Siena (“Gl’Ingannati”), e in Shakespeare (“Love’s Labour’s Lost”) | Stampa |

Nel presente studio, Massimo Oro Nobili, a 700 anni dalla morte di Dante, indaga su un tema fondamentale, nella vita umana, quello del grande “valore del tempo”, “che non va sprecato”, in merito al quale, Dante (XIV sec.) aveva affermato, in via generale, come “perder tempo a chi più sa più spiace” (Purgatorio, Canto III,78). Gli Intronati di Siena (XVI sec.), nel loro capolavoro Gl’Ingannati, riprendono tale tema dantesco, affrontandolo, però, nell'ambito di uno dei temi cruciali di tale loro opera (invero, sinora, non investigato dagli studiosi), quello del tempo impiegato nelle pene di un amore perduto: allora il dibattito si accende fra Flamminio (che, contrastando l’affermazione, posta in via generale da Dante, afferma categorico: “perder questo tempo mi piace”, volendo esprimere un concetto, invero, assai profondo, quello che oggi è definito “il tempo di elaborazione del lutto per la perdita di un amore”) e Lelia (che, in accordo con Dante, invece, afferma, rivolgendosi a Flamminio: “Voi perdete il tempo”). Infine (Prof. Hilary Gatti -1998), “chez [John] Florio” la “commedia senese de Gli ingannati non disponibile in traduzione” raggiunse “Shakespeare [che la] ha senz’altro utilizzata come fonte”: e il titolo dell'opera shakespeariana Love’s Labour’s Lost sembra dare ragione a Dante: è fatica e tempo perso,  anche quello impiegato nella pena d'amore.

 

Il perder tempo in Dante (508.6 kB)