La Rivista dell’Accademia dei Rozzi (n. 51/2019) | Stampa |

 

La Rivista dell’Accademia dei Rozzi (n. 51/2019): Michelangelo e John Florio: che rapporto con Shakespeare? (a cura  di Istituto di Studi Floriani)

Dopo l’Accademia della Crusca (fondata a Firenze nel 1585) - che, nel proprio comunicato del 13 novembre 2013, celebrava, in termini entusiastici, il vocabolario italiano-inglese di John Florio del 1598 (in occasione della pubblicazione di tale dizionario, A Worlde of Wordesa critical edition, with an introduction by Herman W. Haller, corrispondente estero dell’Accademia, University of Toronto Press, 2013) -  nel 2019, è ora anche la Rivista della storica Accademia dei Rozzi (la più antica Accademia senese, fondata nel 1531) a occuparsi di Michelangelo Florio e del figlio John Florio, pubblicando una breve presentazione (a cura di Istituto di Studi Floriani)  sullo stato degli studi concernenti il rapporto fra tali illustri (ma poco conosciuti) umanisti e Shakespeare, dal titolo: “Michelangelo e John Florio: che rapporto con Shakespeare?” (l'Istituto di Studi Floriani è, nei fatti, un'altra vera e propria Accademia, fondata da Corrado Sergio Panzieri e Saul Gerevini)

L’auspicio è, al tempo stesso, anche quello di gettare qualche ulteriore luce sul teatro dei Rozzi!

Nel ringraziare doverosamente la Rivista e tutta l’Accademia dei Rozzi, previa gentile autorizzazione, indichiamo qui di seguito il link ufficiale della Rivista ove è pubblicato on-line l'intero, interessantissimo, fascicolo di tale Rivista,  Anno XXVI/2 - 2019 - N. 51; lo studio (a cura di Istituto di Studi Floriani) concernenteMichelangelo e John Florio: che rapporto con Shakespeare?può leggersi alle pp. 88-91:

  http://www.accademiadeirozzi.it/riviste/ 

 

Si segnala, infine, che “La Rivista [dell'Accademia dei Rozzi] invita gli studiosi di questa querelle ad intervenire con contributi argomentati”.