Domenica 13 Luglio 2025
''Shakespeare era Inglese?'' di Alicia Maksimova
Scritto da Saul Gerevini   
Mercoledì 11 Aprile 2018 13:09

"Was Shakespeare English?" offre un punto di vista nuovo, audace e controverso sull'identità del grande drammaturgo. Russa di origine, la regista londinese Alicia Maksimova, ci accompagna in un viaggio coinvolgente dallo Stretto di Messina a Venezia, Verona, Stratford-upon-Avon, e ancora in Sicilia per un mesmerico finale sulla piccola isola eolia che ha ispirato The Tempest. Diario di viaggio seducente, splendidamente girato e provocatoriamente sostenuto, questo audace docu-viaggio offre uno Shakespeare che è sia una patata bollente per il nostro tempo sia un artista supremo per secoli. 

97 minuti, 2016.

Alicia Maksimova ha creato un capolavoro. 

Questo non lo dico per farle un complimento di circostanza, vedendo il suo film si capisce che considerarlo un capolavoro è una semplice constatazione. Motivo però la mia affermazione evitando cosi di sembrare celebrativo in modo fittizio. Intanto comincio con il dire che il film è commovente data la bellezza delle immagini, che prese singolarmente sono bellissime fotografie - mi hanno ricordato, in certi momenti, i fermi immagini delle ville inglesi in Barry Lindon di Stanley Kubrick. Si denota così la profonda sensibilità e preparazione artistica di questa regista, sensibilità, soprattutto, che riesce a far vibrare l'essenza della bellezza nell'animo dello spettatore. 

Leggi tutto...
 
''Was Shakespeare English?'' di Alicia Maksimova
Scritto da Saul Gerevini   
Mercoledì 11 Aprile 2018 13:09

"Was Shakespeare  English?" offers a fresh, daring and controversial view of the great playwright's identity. Russian-born, London-based director Alicia Maksimova, takes us on an enthralling voyage from the Strait of Messina to Venice, Verona, Stratford-upon-Avon, and back to Sicily for a mesmeric finale on the little Aeolian island which inspired The Tempest.  Enticing travelogue, beautifully shot and provocatively argued, this bold docu-journey offers a Shakespeare who is both a hot potato for our times and a supreme artist for the ages.

97 minutes, 2016. 

Alicia Maksimova has created a masterpiece. I say this not as casual praise, but because I realise that her film, once seen, can only be considered a masterpiece. Let me back up my assertion so that it doesn't appear to be a generic celebration.

First of all, the film is moving because of its visual beauty, its splendid images at times reminded me of the shots of English country houses in Stanley Kubrick's Barry Lyndon.

It's the evidence of the profound sensitivity and artistic flair of this director, a sensitivity that makes the very essence of beauty resonate in the soul of the spectator.

Leggi tutto...
 
The Shakespeare case: the influence of Titian and Pietro Aretino (Michelangelo Florio’s friend)
Scritto da Massimo Oro Nobili   
Domenica 21 Gennaio 2018 21:51

The present study, after a wide Introduction on the “Shakespeare Case” and the “Floriana Thesis” by Santi Paladino, contains some observations on the relationship between the Shakespearean theater and the visual arts; thus,  in the light of the canon of “complementarity” between the visual arts (in particular, the Titian’s portraits) and the Aretino’s sonnets, which were prepared to explain, by means of the words, the “invisible conceit” conveyed in these portraits. Subsequently the possible influence of two Titian’s paintings on two Dramatist’s works is emphasized: 1) Titian’s painting, Venus and Adonis and the homonymous Dramatist’s poem; 2) Titian’s portrait of the Duke of Urbino - the “Gonzago” in  Hamlet - and the Shakespearean representation of the ghost of King Hamlet, all armed and frowned.

 

A wide English summary is available; the entire text is available in Italian.

The Shakespeare case (380.73 kB)

 
Il caso Shakespeare: l’influenza di Tiziano e Pietro Aretino (amico di Michelangelo Florio)
Scritto da Massimo Oro Nobili   
Domenica 21 Gennaio 2018 21:50

Il presente studio, dopo un’ampia premessa sul “Caso Shakespeare” e la c.d. “Tesi Floriana” di Santi Paladino, contiene alcune osservazioni sui rapporti fra il teatro Shakespeariano e le arti visive, in generale, alla luce del canone della “complementarietà” fra le arti visive (in particolare, i ritratti del Tiziano) e i sonetti dall’Aretino composti a corredo di tali ritratti, per spiegare, con le parole, l’“invisibile concetto” in essi contenuto. Successivamente si sottolinea la possibile influenza di  due dipinti del Tiziano su  due opere del Drammaturgo: 1) il dipinto di Tiziano Venere e Adone e l’omonimo poemetto del Drammaturgo; 2) il ritratto tizianesco del Duca di Urbino - il “Gonzago” dell’Amleto - e la rappresentazione shakespeariana del fantasma del Re Amleto, tutto armato e accigliato.

Il caso Shakespeare (2.79 MB)

 
William Shakespeare e la città di Messina
Scritto da Administrator   
Giovedì 23 Novembre 2017 19:20

Questo libro di Nino Principato allarga compiutamente gli orizzonti sull'idea di uno Shakespeare italiano, e i dubbi su Shakespeare come un autore puramente Inglese aumentano.

William Shakespeare e la citta di Messina

 
Storia di un manoscritto
Scritto da Ilaria Colombo   
Domenica 30 Luglio 2017 10:09

I fatti storici narrati nell’opera di Michelangelo Florio Historia de la vita e de la morte de l’Illustriss. Signora GIOVANNA GRAIA, edita a Middelburg da Richardo Pittore nel 1607, riguardano il periodo di prigionia di Jane Grey, la sua condanna a morte e l’esecuzione per decapitazione. In questo scritto mi propongo di ricostruire la storia del manoscritto di quest’opera, composta quasi interamente negli anni Sessanta de Cinquecento nei Grigioni, ma stampata quasi cinquant’anni dopo in Olanda. Inoltre l’attento studio dei contenuti e delle caratteristiche stilistiche dell’opera, mi hanno portato a correggere le idee sulla paternità della sesta ed ultima parte, su cui mi esprimerò, cercando di elencare al meglio i motivi del mio pensiero in questo breve saggio.

(Ilaria Colombo)

Storia di un manoscritto (146.34 kB)

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 9 di 15
Banner